↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: Pil

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Nel III trimestre il Pil cresce di +0,5%

Le Meridie Pubblicato il Novembre 2, 2022 da Guglielmo d'AgultoNovembre 2, 2022

Nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana fa registrare una crescita dello 0,5% in termini congiunturali e del 2,6% in termini tendenziali. Lo rileva l’Istat nella stima preliminare sul Pil ricordando che il terzo trimestre del 2022 ha avuto tre giornate … Leggi

Share Button

Nel 2021 l’indebitamento delle AP è del -7,2% del Pil

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 23, 2022 da Guglielmo d'AgultoOttobre 23, 2022

L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. In base al Protocollo, … Leggi

Share Button

Siamo in recessione e rimarremo sino ad aprile 2023

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 12, 2022 da Niccolò RejettiOttobre 12, 2022

L’Italia è entrata in recessione e – in assenza di interventi – vi rimarrà almeno fino ad aprile 2023. Il Documento programmatico di Bilancio, redatto dal ministro dell’Economia Daniele Franco e approvato nell’ultimo Consiglio dei ministri dell’era Draghi e inviato … Leggi

Share Button

Nel 2022 avremo aumenti energetici per 110 miliardi

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 8, 2022 da Salvarico MalleoneOttobre 8, 2022

Lo shock energetico da 110 miliardi, “insostenibile” per le imprese italiane, e un’inflazione record, abbattono le prospettive per l’economia, con una crescita in frenata nel 2022 e pari a zero nel 2023. È lo scenario delineato dal Centro Studi Confindustria … Leggi

Share Button

Le sanzioni contro Russia e Cina sono un mezzo flop

Le Meridie Pubblicato il Settembre 8, 2022 da Guglielmo d'AgultoSettembre 8, 2022

Il Pil della Russia, secondo l’Fmi, si ridurrà del 6% nel 2022, molto meno del calo del 15% che molti si aspettavano a marzo. Le vendite di energia genereranno un surplus delle partite correnti di 265 miliardi di dollari quest’anno, il … Leggi

Share Button

Mai così alto il debito pubblico dal 1861 ad oggi

Le Meridie Pubblicato il Agosto 28, 2022 da Piero VernigoAgosto 28, 2022

A giugno del 2022 l’andamento del debito pubblico italiano ha toccato un nuovo record: 2.766 miliardi e 376 milioni di euro. È vero: il problema non è il numero di miliardi che l’Italia deve restituire a chi gli ha prestato … Leggi

Share Button

La crescita nel 2022 è stimata al +3,2%

Le Meridie Pubblicato il Luglio 18, 2022 da Guglielmo d'AgultoLuglio 18, 2022

La crescita economica nella Penisola ha segnato una accelerazione nel secondo trimestre e la Banca d’Italia ha rivisto al rialzo la previsione sul Pil di quest’anno al più 3,2%, prevalentemente a riflesso della dinamica già acquisita. Ma al tempo stesso … Leggi

Share Button

L’indebitamento della PA è pari al 7,2 per cento del PIL

Le Meridie Pubblicato il Maggio 17, 2022 da Anselmo FaiditMaggio 17, 2022

L’Istat ha pubblicato i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. In base al Protocollo, i Paesi … Leggi

Share Button

Unione europea sempre più debole e frammentata

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 19, 2022 da Piero VernigoFebbraio 19, 2022

Le tensioni tra Russia e Ucraina potrebbero avere effetti negativi sulle economie dell’area euro e sull’Italia in particolare, con un aumento aggiuntivo dell’inflazione pari all’1,8% sia quest’anno sia nel 2023, che porterebbe il caro-prezzi a galleggiare attorno al 6% e … Leggi

Share Button

È tempo di preoccuparsi di nuove strategie in agricoltura

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 9, 2022 da Anselmo FaiditFebbraio 9, 2022

La ripresa sembra essersi messa in movimento. I principali dati del 2021 mostrano che il Pil mondiale cresce così come avviene nelle principali economie avanzate. L’Italia si sta comportando egregiamente, con incrementi importanti del Pil salito del 6,5%, del saldo … Leggi

Share Button

Buone prospettive di crescita anche nel 2022

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 3, 2021 da Niccolò RejettiDicembre 3, 2021

Nel biennio 2021-2022 si prevede una crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo). L’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +6,0 e +4,4 punti percentuali nei due … Leggi

Share Button

Segnali positivi dalla produzione industriale

Le Meridie Pubblicato il Novembre 18, 2021 da Salvarico MalleoneNovembre 18, 2021

L’economia internazionale continua a espandersi in presenza del proseguimento della fase di aumento dei prezzi dei prodotti energetici che potrebbe costituire un freno per la produzione mondiale nei prossimi mesi. Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base … Leggi

Share Button

La filiera agroalimentare vale il 25 percento del Pil

Le Meridie Pubblicato il Agosto 23, 2021 da Guglielmo d'AgultoAgosto 23, 2021

Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in … Leggi

Share Button

La piaga socioeconomica del lavoro nero

Le Meridie Pubblicato il Agosto 17, 2021 da Anselmo FaiditAgosto 17, 2021

Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto. Una piaga sociale ed economica, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che, su base regionale, presenta livelli molto diversificati. La Lombardia, ad esempio, sebbene conti oltre … Leggi

Share Button

Aumenta ancora la pressione fiscale ora è al 43,1%

Le Meridie Pubblicato il Aprile 18, 2021 da Niccolò RejettiAprile 18, 2021

Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1%; la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 punti percentuali dal record storico che abbiamo registrato nel 2013. Pressione fiscale, ricorda l’Ufficio studi … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • La cucina italiana in una fase di cambiamento
  • Buona crescita vendite auto a febbraio in Italia +19,2%
  • Macron contro l’Assemblea Nazionale per le pensioni
  • Firenze celebra le stelle dell’arte contemporanea
  • Maria Fida Moro: “Finalmente Aldo Moro equiparato alle vittime del terrorismo”

Archivi

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid crescita crisi cucina economia europa famiglie firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Pil pitti presidente produzione rischio Roma Rossi russia salute Torino Trump Turismo Ucraina UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑