↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: Pil

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Cresce la pressione fiscale ora è al 42,4% del Pil

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 12, 2021 da Raimondo AdimaroGennaio 12, 2021

Iniziando il nuovo anno vale la pena ricapitolare il peso delle tasse per gli italiani. Il carico fiscale in Italia non smette di aumentare, almeno dal 2000 ad oggi. È quanto emerge dal rapporto Revenue Statistics dell’Ocse. Ovviamente, quindi, non fa eccezione il … Leggi

Share Button

Nel 2020 gli italiani hanno perso 2.600 € pro capite

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 3, 2021 da Raimondo AdimaroGennaio 3, 2021

A fronte di una caduta che nel 2020 parrebbe attestarsi al 9,9%, nel 2021, invece, il Pil dovrebbe tornare a crescere del 4,1%. Traducendo questi dati in valori assoluti e nominali, emerge che nel 2020 la crisi avrebbe bruciato 156 … Leggi

Share Button

Fitch Ratings taglia le stime del Pil per l’Italia

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 9, 2020 da Raimondo AdimaroDicembre 9, 2020

La ripresa economica globale si rafforzerà e diventerà più certa a partire dalla metà del prossimo anno, quando saranno lanciati i vaccini contro il coronavirus e si inizierà ad abbandonare le attuali misure di distanziamento. Lo afferma Fitch Ratings nel suo ultimo Global Economic … Leggi

Share Button

Nel terzo trimestre il Pil segna un robusto recupero

Le Meridie Pubblicato il Novembre 10, 2020 da Riccardo DinovesNovembre 10, 2020

Negli ultimi mesi lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una decisa ripresa dei ritmi produttivi e degli scambi commerciali. Il recente nuovo aumento dei contagi in quasi tutti i paesi e le conseguenti misure di contenimento potrebbero incidere negativamente … Leggi

Share Button

Negli Usa il Pil luglio-settembre cresce del 33,1%

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 29, 2020 da Niccolò RejettiOttobre 29, 2020

Nel terzo trimestre dell’anno il Pil Usa è balzato del 33,1% sopra le attese degli analisti che avevano previsto un +31%. Nel secondo trimestre il Pil era crollato del 31,4%. Si tratta della maggiore espansione di sempre e segue il … Leggi

Share Button

Un nuovo lockdown farebbe crollare il Paese, bruciati sinora 160 miliardi

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 19, 2020 da Piero VernigoOttobre 19, 2020

Nelle più rosee previsioni il Pil italiano di quest’anno, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, dovrebbe scendere, rispetto al 2019, del 10% circa. A causa degli effetti negativi del Covid, pertanto, rischiamo di  “bruciare” 160 miliardi di Pil. Per dare … Leggi

Share Button

Ci vorranno 10 anni per tornare ai livelli pre-Covid

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 11, 2020 da Raimondo AdimaroOttobre 11, 2020

Il rapporto tra debito pubblico e Pil italiano raggiungerà il 158% alla fine del 2020. Per capire quanto questo anno sia complicato per l’economia italiana non c’è bisogno di grandi numeri, ma basti sapere che il rapporto debito-Pil nella storia era arrivato a … Leggi

Share Button

Il Pil ancora giù -12,4% rispetto al trimestre precedente

Le Meridie Pubblicato il Agosto 1, 2020 da Piero VernigoAgosto 1, 2020

Non si avvertono segnali di ripresa in nessun comparto dell’economia nazionale. Nel secondo trimestre del 2020 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e … Leggi

Share Button

Se il pil Usa va a -8% a rischio 7,8 miliardi di export

Le Meridie Pubblicato il Giugno 26, 2020 da Piero VernigoGiugno 26, 2020

Le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale prevedono un peggioramento generale dell’economia mondiale: si passa da una stima del -3% ad una del -4,9%. Anche la nostra penisola è coinvolta in questo clima di peggioramento delle aspettative la cui stima … Leggi

Share Button

Il Pil italiano è rimasto ancorato al 2000

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 6, 2020 da Guglielmo d'AgultoFebbraio 6, 2020

Il Pil reale pro capite nazionale è allo stesso livello del 2000. Addirittura peggio: è nettamente inferiore al picco precedente la crisi. La fotografia scattata dall’Osce mostra un Paese immobile che nonostante l’aumento del tasso di occupazione sia aumentato non … Leggi

Share Button

Le famiglie tagliano la spesa con il fisco troppo elevato

Le Meridie Pubblicato il Novembre 10, 2019 da Guglielmo d'AgultoNovembre 10, 2019

Rispetto al 2007 (anno pre-crisi) le famiglie italiane hanno “tagliato” i consumi per un importo pari a 21,5 miliardi di euro. L’anno scorso, la spesa complessiva dei nuclei familiari del nostro Paese è stata pari a poco più di 1.000 miliardi … Leggi

Share Button

In Italia da vent’anni non vi è crescita

Le Meridie Pubblicato il Settembre 24, 2019 da Riccardo DinovesSettembre 24, 2019

Negli ultimi 20 anni la ricchezza del nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento ogni anno. Un dato molto preoccupante che è riconducibile, in particolar modo, agli effetti negativi provocati dalla grande crisi iniziata nel 2008. E … Leggi

Share Button

Paghiamo troppe tasse ed il rischio dell’aumento Iva

Le Meridie Pubblicato il Agosto 14, 2019 da Niccolò RejettiAgosto 14, 2019

Nel 2018 gli italiani hanno pagato 33,4 miliardi di euro di tasse in più rispetto all’ammontare complessivo medio versato dai cittadini dell’Unione Europea. Si tratta di un differenziale che “pesa” quasi 2 punti di Pil. In termini pro capite, invece, … Leggi

Share Button

Diminuisce il Pil ed aumenta la pressione fiscale

Le Meridie Pubblicato il Aprile 3, 2019 da Guglielmo d'AgultoAprile 3, 2019

La revisione al ribasso della crescita ha messo drammaticamente in luce non solo il rallentamento in atto della nostra economia e la difficoltà di mantenere in ordine i nostri conti pubblici, ma anche un probabilissimo aumento della pressione fiscale che, … Leggi

Share Button

Cresce disoccupazione ed export, male il Pil e investimenti

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 25, 2019 da Guglielmo d'AgultoGennaio 25, 2019

Rispetto l’anno ante-crisi (2007) dobbiamo ancora recuperare 4,2 punti percentuali di Pil e ben 19,2 punti di investimenti. A distanza di 10 anni, inoltre, i consumi delle famiglie sono inferiori di 1,9 punti e il reddito disponibile, sempre delle famiglie, … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Burocrazia illimitata: in un anno approvate 450 norme
  • Il colossale tesoro della mafia ammonta a 3.000 miliardi
  • Emanuele Filiberto chiede perdono per le leggi razziali
  • Diminuisce il fatturato e gli ordinativi dell’industria
  • L’origine ambigua e complessa del nome salame

Archivi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Tag

2018 agricoltura Andrea arte bruxelles CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid-19 crisi cucina economia europa firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Napoli Natale Pil pitti presidente Roma Rossi salute sud Torino Trump Turismo UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑