↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: cucina

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Quella delizia sensazionale chiamata Profiterole

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 19, 2022 da la RedazioneGennaio 19, 2022

I profiterole sono preparazioni della grande pasticceria, che oggi hanno successo perché anche in cucina essere buoni non sempre basta per avere successo e il nome soprattutto se esotico e una leggenda sono importanti. Profiterole è una parola che deriva … Leggi

Share Button

Ma il salmone dobbiamo considerarlo ancora un pesce?

Le Meridie Pubblicato il Luglio 21, 2021 da la RedazioneLuglio 21, 2021

Se noi siamo quello che mangiamo, come sosteneva Ludwig Andreas Feuerbach (1804 – 1872), lo stesso avviene per gli animali e Pellegrino Artusi (1820 – 1911) nel suo classico ricettario La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene (1891) … Leggi

Share Button

La cucina e la tavola con il Sommo Poeta nel medioevo

Le Meridie Pubblicato il Aprile 6, 2021 da Claudia TrevesAprile 6, 2021

La notte tra il 13 e 14 settembre 1321 a Ravenna si spense il Sommo Poeta a causa della malaria che lo aveva colpito nell’attraversare le Valli di Comacchio. A 700 anni dalla scomparsa di Dante viene evidenziata come anche … Leggi

Share Button

La cucina raccontata nei fumetti, da Popeye a Wimpy

Le Meridie Pubblicato il Marzo 3, 2021 da la RedazioneMarzo 3, 2021

Dalla più profonda antichità i bambini hanno conosciuto la preparazione degli alimenti vivendo in cucina, fino a quando non sono arrivati i fumetti e poi i cartoni animati del cinema e della televisione. Il fumetto, come oggi conosciuto, nasce negli … Leggi

Share Button

Napoleone Bonaparte corona reale e cucina popolare

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 24, 2021 da la RedazioneFebbraio 24, 2021

Napoleone Bonaparte (1769 – 1821), del quale il 5 maggio 2021 si celebra i bicentenario della morte celebrata anche da Alessandro Manzoni con Il Cinque maggio, dal celebre inizio Ei fu… studiato dagli studenti di un tempo, è noto per … Leggi

Share Button

Dante e la cucina, i peccatori di gola medievali

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 27, 2021 da la RedazioneGennaio 28, 2021

Dante Alighieri, del quale si celebrano i settecento anni dalla morte, tenendo a battesimo la lingua italiana non può dimenticare il cibo e non manca di citare una ricetta dando anche la possibilità di rintracciarne una seconda alla quale allude. … Leggi

Share Button

La scoperta dell’acqua calda per cucinare prima del fuoco

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 23, 2020 da la RedazioneDicembre 23, 2020

Il detto “scoprire l’acqua calda” indica qualcosa di scontato e indirettamente sottintende che un’altra scoperta, quella del fuoco, sia stata più importante per l’umanità, ma tutto questo è messo in dubbio dalle ricerche di Ainara Sistiaga e collaboratori secondo la … Leggi

Share Button

Giunti ristampa La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene

Le Meridie Pubblicato il Novembre 16, 2020 da la RedazioneNovembre 16, 2020

Ennesima chicca nel palmares dell’editore Giunti la ristampa del testo culinario italiano più diffuso al mondo. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi è il volume sul quale sono germogliati migliaia di chef  i quali … Leggi

Share Button

Il linguaggio della cucina in continua evoluzione

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 15, 2020 da la RedazioneOttobre 15, 2020

La cucina è un linguaggio con le sue parole che si modifica ed evolve con un ritmo molto maggiore di quello dei tempi passati. Indubbio è che prima nasce un cibo o una sua preparazione che poi riceve un nome … Leggi

Share Button

Il genio di Leonardo trova ampio spazio anche in cucina

Le Meridie Pubblicato il Luglio 10, 2019 da Claudia TrevesLuglio 10, 2019

Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci che nella sua multiforme personalità è stato sommo pittore, scultore, architetto, tecnologo, fisico, geologo, musicista, poeta ma anche cerimoniere di corte, organizzatore di spettacoli e banchetti, di conseguenza … Leggi

Share Button

Carnevale tempo di dolci e di secolari tradizioni

Le Meridie Pubblicato il Marzo 5, 2019 da Claudia TrevesMarzo 5, 2019

Storico ritorno della cucina fatta in casa per 4 famiglie su 10 che riscoprono le specialità tradizionali soprattutto durante le feste. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in occasione dell’ultimo fine settimana prima del martedì grasso del Carnevale 2019 … Leggi

Share Button

I numerosi ciarlatani informatici dell’alimentazione

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 20, 2019 da la RedazioneFebbraio 21, 2019

Nel passato l’alimentazione degli italiani era regolata dalla tradizione che stabiliva cosa, come e quando mangiare durante il giorno (colazione, pranzo e cena), nel corso della settimana (giovedì gnocchi, sabato trippa ecc.), nel susseguirsi delle feste (Natale e Capodanno, ecc.) … Leggi

Share Button

Caterina de Medici e la cucina francese tra storia e fantasia

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 16, 2019 da la RedazioneGennaio 16, 2019

La storia della cucina è piena di libroculinarie, come le definisce Jean-Paul Aron nel suo libro Le mangeur du XIX siècle e tra queste che la cucina francese fiorita nel Milleseicento sia stata originata da quella fiorentina importata da Caterina de Medici. … Leggi

Share Button

Tarocco e falsificazione dilagano in cucina e a tavola

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 19, 2018 da la RedazioneDicembre 19, 2018

Noti sono i casi di frodi nell’arte e quello perpetrato da Han van Meegeren è uno dei più celebri, ma esistono anche frodi nella produzione e nella vendita del vino soprattutto ai collezionisti di bottiglie antiche, e il miliardario William … Leggi

Share Button

La cucina italiana nasce con la Prima Guerra Mondiale

Le Meridie Pubblicato il Novembre 1, 2018 da la RedazioneNovembre 1, 2018

La prima Grande Guerra del 1914 – 1918 che inizia il Secolo Breve è uno spartiacque nelle cucine non solo di tutta Europa e America, ma anche in Italia perché non interessa soltanto gli alimenti consumati e gli strumenti di … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Quel muro di 186 km tra la Polonia e la Bielorussia
  • È un boom per Pitti Filati 91 supera i 3.000 compratori
  • 227 miliardi il tesoro italiano nei rifugi fiscali
  • 20 miliardari possiedono il 17% della ricchezza mondiale
  • Dal 2035 niente auto a diesel e benzina, ed è subito caos

Archivi

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid Covid-19 crescita crisi cucina economia europa export firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Napoli Pil pitti presidente Roma Rossi russia salute sud Torino Trump Turismo UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑