↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: cucina

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

La cucina italiana in una fase di cambiamento

Le Meridie Pubblicato il Marzo 22, 2023 da la RedazioneMarzo 22, 2023

L’Italia è oggi piena di prodotti alimentari e di ricette che vantano una tradizione regionale ma che sono usati al di fuori del contesto regionale d’origine e alle quali sempre più si affiancano e si sostituiscono tradizioni, cibi, piatti e … Leggi

Share Button

La cucina che cambia piatti da asporto pratici e veloci

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 12, 2023 da la RedazioneGennaio 12, 2023

Jules Gabriel Verne (1828 –1905), scrittore francese tra i più importanti autori di storie per ragazzi e considerato uno dei padri della moderna fantascienza, in un suo libro immagina che nelle città del futuro vi sarebbero strade mobili, macchine aeree … Leggi

Share Button

Una cucina di cambiamenti tra innovazione e tradizione

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 7, 2022 da la RedazioneDicembre 7, 2022

In una cucina di intensi cambiamenti e di forti innovazioni cosa si intende per tradizione, soprattutto in Italia dove la cucina non è soltanto passione e cultura, ma è anche lo strumento di valorizzazione delle proprie produzioni agro-zootecniche? Mai come … Leggi

Share Button

Quella cucina italiana ancora collegata al Medoioevo

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 27, 2022 da la RedazioneOttobre 27, 2022

Diverse ricette tradizionali italiane, sia pure con qualche adattamento ai gusti e con cambiamenti per la disponibilità di nuovi alimenti, hanno quasi mille anni, risalendo al dorato autunno del Medioevo. In questo periodo d’importanti rinnovamenti sorgono i Comuni, Giotto di … Leggi

Share Button

Il polpo sempre più presente a ristorante e a casa

Le Meridie Pubblicato il Luglio 13, 2022 da la RedazioneLuglio 13, 2022

l polpo spopola sulle tavole dei ristoranti e quarantaquattro sono le ricette presentate su un sito informatico, dalle insalate e “carpacci” ai condimenti per paste e via dicendo, divenendo uno dei più popolari tra i cinquecentocinquanta animali acquatici, dalle ostriche … Leggi

Share Button

Quella delizia sensazionale chiamata Profiterole

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 19, 2022 da la RedazioneGennaio 19, 2022

I profiterole sono preparazioni della grande pasticceria, che oggi hanno successo perché anche in cucina essere buoni non sempre basta per avere successo e il nome soprattutto se esotico e una leggenda sono importanti. Profiterole è una parola che deriva … Leggi

Share Button

Ma il salmone dobbiamo considerarlo ancora un pesce?

Le Meridie Pubblicato il Luglio 21, 2021 da la RedazioneLuglio 21, 2021

Se noi siamo quello che mangiamo, come sosteneva Ludwig Andreas Feuerbach (1804 – 1872), lo stesso avviene per gli animali e Pellegrino Artusi (1820 – 1911) nel suo classico ricettario La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene (1891) … Leggi

Share Button

La cucina e la tavola con il Sommo Poeta nel medioevo

Le Meridie Pubblicato il Aprile 6, 2021 da Claudia TrevesAprile 6, 2021

La notte tra il 13 e 14 settembre 1321 a Ravenna si spense il Sommo Poeta a causa della malaria che lo aveva colpito nell’attraversare le Valli di Comacchio. A 700 anni dalla scomparsa di Dante viene evidenziata come anche … Leggi

Share Button

La cucina raccontata nei fumetti, da Popeye a Wimpy

Le Meridie Pubblicato il Marzo 3, 2021 da la RedazioneMarzo 3, 2021

Dalla più profonda antichità i bambini hanno conosciuto la preparazione degli alimenti vivendo in cucina, fino a quando non sono arrivati i fumetti e poi i cartoni animati del cinema e della televisione. Il fumetto, come oggi conosciuto, nasce negli … Leggi

Share Button

Napoleone Bonaparte corona reale e cucina popolare

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 24, 2021 da la RedazioneFebbraio 24, 2021

Napoleone Bonaparte (1769 – 1821), del quale il 5 maggio 2021 si celebra i bicentenario della morte celebrata anche da Alessandro Manzoni con Il Cinque maggio, dal celebre inizio Ei fu… studiato dagli studenti di un tempo, è noto per … Leggi

Share Button

Dante e la cucina, i peccatori di gola medievali

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 27, 2021 da la RedazioneGennaio 28, 2021

Dante Alighieri, del quale si celebrano i settecento anni dalla morte, tenendo a battesimo la lingua italiana non può dimenticare il cibo e non manca di citare una ricetta dando anche la possibilità di rintracciarne una seconda alla quale allude. … Leggi

Share Button

La scoperta dell’acqua calda per cucinare prima del fuoco

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 23, 2020 da la RedazioneDicembre 23, 2020

Il detto “scoprire l’acqua calda” indica qualcosa di scontato e indirettamente sottintende che un’altra scoperta, quella del fuoco, sia stata più importante per l’umanità, ma tutto questo è messo in dubbio dalle ricerche di Ainara Sistiaga e collaboratori secondo la … Leggi

Share Button

Giunti ristampa La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene

Le Meridie Pubblicato il Novembre 16, 2020 da la RedazioneNovembre 16, 2020

Ennesima chicca nel palmares dell’editore Giunti la ristampa del testo culinario italiano più diffuso al mondo. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi è il volume sul quale sono germogliati migliaia di chef  i quali … Leggi

Share Button

Il linguaggio della cucina in continua evoluzione

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 15, 2020 da la RedazioneOttobre 15, 2020

La cucina è un linguaggio con le sue parole che si modifica ed evolve con un ritmo molto maggiore di quello dei tempi passati. Indubbio è che prima nasce un cibo o una sua preparazione che poi riceve un nome … Leggi

Share Button

Il genio di Leonardo trova ampio spazio anche in cucina

Le Meridie Pubblicato il Luglio 10, 2019 da Claudia TrevesLuglio 10, 2019

Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci che nella sua multiforme personalità è stato sommo pittore, scultore, architetto, tecnologo, fisico, geologo, musicista, poeta ma anche cerimoniere di corte, organizzatore di spettacoli e banchetti, di conseguenza … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Buone speranze per fermare il calo demografico
  • Il Parmigiano Reggiano nasce in Italia, è italiano al 100%
  • Sorgerà in Puglia il più grande dissalatore italiano
  • Come riconoscere l’uomo narcisista in amore
  • Negli ultimi dieci anni 300mila artigiani in meno

Archivi

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid crescita crisi cucina economia europa famiglie firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Pil pitti presidente produzione rischio Roma Rossi russia salute Torino Trump Turismo Ucraina UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑