↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio della categoria: Pane&Vino

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

La cucina italiana in una fase di cambiamento

Le Meridie Pubblicato il Marzo 22, 2023 da la RedazioneMarzo 22, 2023

L’Italia è oggi piena di prodotti alimentari e di ricette che vantano una tradizione regionale ma che sono usati al di fuori del contesto regionale d’origine e alle quali sempre più si affiancano e si sostituiscono tradizioni, cibi, piatti e … Leggi

Share Button

Cantare a voce altissima per chiamare le mucche

Le Meridie Pubblicato il Marzo 15, 2023 da la RedazioneMarzo 15, 2023

I bovini hanno capacità uditive molto sviluppate, le vocalizzazioni sono parte integrante della loro comunicazione intraspecifica, sono sensibili alle vocalizzazioni umane e le vacche imparano a seguire ordini specifici per raggiungere la sala di mungitura. Già i cacciatori preistorici imitano e … Leggi

Share Button

In attesa di Vinitaly 55

Le Meridie Pubblicato il Marzo 9, 2023 da Bruno GalanteMarzo 9, 2023

Iniziato il conteggio alla rovescia per la più importante manifestazione enologica del globo. Per tre giorni Verona diverrà la capitale mondiale del vino e le previsioni sono quelle di superare i numeri della passata edizione che videro la presenza di … Leggi

Share Button

Il tartufo, il fungo dall’aroma inconfondibile

Le Meridie Pubblicato il Marzo 2, 2023 da la RedazioneMarzo 2, 2023

Perché i tartufi hanno un aroma e questo da dove deriva? I tartufi sono funghi sotterranei con i corpi fruttiferi sotto la superficie del suolo che impedisce loro di disperdere le spore attraverso l’aria e il vento. Per questo hanno … Leggi

Share Button

Il finlandese Virtanen ed il cibo del futuro

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 19, 2023 da la RedazioneFebbraio 19, 2023

Virtanen, chi era costui? Pochi zootecnici e agricoltori ricordano il finlandese Artturi Ilmari Virtanen (1895 – 1973) Premio Nobel per la chimica 1945 con le sue ricerche sui batteri azoto-fissanti dei noduli radicali delle leguminose e le sue ricerche sull’alimentazione … Leggi

Share Button

In Spagna macellati 58 milioni di maiali nel 2021

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 10, 2023 da Piero VernigoFebbraio 10, 2023

“Siamo invasi dai maiali”, dichiara al Guardian il sindaco Pérez García indicando un gruppo di capannoni ampliati per l’occasione alla periferia del villaggio spagnolo di Balsa de Ves. Gli edifici ospitano 3.900 scrofe, che producono circa 100.000 piccoli suini l’anno. … Leggi

Share Button

Assurdo spreco alimentare tonnellate di cibo in pattumiera

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 6, 2023 da Riccardo DinovesFebbraio 6, 2023

Ogni anno nel mondo viene gettato complessivamente oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia, oltre che a sollevare un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 … Leggi

Share Button

Un buon bicchiere di vino fa bene al corpo e alla mente

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 22, 2023 da la RedazioneGennaio 23, 2023

La ricercatrice Antonella Viola non perde occasione per cercare spazio nel mondo dell’informazione. La sua ultima proposta è quella di far credere che anche mezzo bicchiere di vino crei enormi problemi al fisico e alla mente, come se l’aria inquinata … Leggi

Share Button

La cucina che cambia piatti da asporto pratici e veloci

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 12, 2023 da la RedazioneGennaio 12, 2023

Jules Gabriel Verne (1828 –1905), scrittore francese tra i più importanti autori di storie per ragazzi e considerato uno dei padri della moderna fantascienza, in un suo libro immagina che nelle città del futuro vi sarebbero strade mobili, macchine aeree … Leggi

Share Button

Chiude il ristorante tre stelle di Copenaghen Noma

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 10, 2023 da Claudia TrevesGennaio 10, 2023

La pandemia ha colpito principalmente il mondo del turismo e della ristorazione. Migliaia di ristoranti del Vecchio Continente sono stati costretti a chiudere e a inventarsi un nuovo lavoro. Ristoranti anonimi e ristoranti famosi e stellati. L’ultimo in ordine di … Leggi

Share Button

A Bruxelles vogliono mangiare farina di grillo

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 4, 2023 da Guglielmo d'AgultoGennaio 4, 2023

Pane e biscotti alla farina di grillo in tavola. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’immissione sul mercato Ue della polvere parzialmente sgrassata di grillo domestico come nuovo alimento. Ma esplode la ‘rabbia’ del Made in Italy con la Lega che grida:  “Mangiateli voi”.  … Leggi

Share Button

Una cucina di cambiamenti tra innovazione e tradizione

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 7, 2022 da la RedazioneDicembre 7, 2022

In una cucina di intensi cambiamenti e di forti innovazioni cosa si intende per tradizione, soprattutto in Italia dove la cucina non è soltanto passione e cultura, ma è anche lo strumento di valorizzazione delle proprie produzioni agro-zootecniche? Mai come … Leggi

Share Button

Ma il prosciutto cotto è ancora prosciutto?

Le Meridie Pubblicato il Novembre 23, 2022 da la RedazioneNovembre 23, 2022

Un antico proverbio, forse cinese, dice che la saggezza inizia con il dare alle cose il loro nome preciso e un’antica norma latina dice che nomina sunt consequentia rerum (Giustiniano, “Institutiones”, libro II, 7, 3) e cioè che il nome … Leggi

Share Button

Quella cucina italiana ancora collegata al Medoioevo

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 27, 2022 da la RedazioneOttobre 27, 2022

Diverse ricette tradizionali italiane, sia pure con qualche adattamento ai gusti e con cambiamenti per la disponibilità di nuovi alimenti, hanno quasi mille anni, risalendo al dorato autunno del Medioevo. In questo periodo d’importanti rinnovamenti sorgono i Comuni, Giotto di … Leggi

Share Button

Il prezzemolo di Giacomo Puccini e il pappagallo

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 13, 2022 da la RedazioneOttobre 13, 2022

Gli amanti del teatro sanno che nell’opera lirica La Bohème di Giacomo Puccini (1858 – 1924) su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica e rappresentata per la prima volta nel 1896 vi è il racconto di Schaunard che in … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • La cucina italiana in una fase di cambiamento
  • Buona crescita vendite auto a febbraio in Italia +19,2%
  • Macron contro l’Assemblea Nazionale per le pensioni
  • Firenze celebra le stelle dell’arte contemporanea
  • Maria Fida Moro: “Finalmente Aldo Moro equiparato alle vittime del terrorismo”

Archivi

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid crescita crisi cucina economia europa famiglie firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Pil pitti presidente produzione rischio Roma Rossi russia salute Torino Trump Turismo Ucraina UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑