↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio della categoria: Pane&Vino

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

La cucina raccontata nei fumetti, da Popeye a Wimpy

Le Meridie Pubblicato il Marzo 3, 2021 da la RedazioneMarzo 3, 2021

Dalla più profonda antichità i bambini hanno conosciuto la preparazione degli alimenti vivendo in cucina, fino a quando non sono arrivati i fumetti e poi i cartoni animati del cinema e della televisione. Il fumetto, come oggi conosciuto, nasce negli … Leggi

Share Button

Napoleone Bonaparte corona reale e cucina popolare

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 24, 2021 da la RedazioneFebbraio 24, 2021

Napoleone Bonaparte (1769 – 1821), del quale il 5 maggio 2021 si celebra i bicentenario della morte celebrata anche da Alessandro Manzoni con Il Cinque maggio, dal celebre inizio Ei fu… studiato dagli studenti di un tempo, è noto per … Leggi

Share Button

Le sanzioni alla Russia han fatto perdere 1,3 mld

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 9, 2021 da Salvarico MalleoneFebbraio 9, 2021

Le esportazioni agroalimentari Made in Italy in Russia hanno perso oltre 1,3 miliardi negli ultimi sei anni e mezzo a causa dell’embargo deciso da Putin che tuttora colpisce una importante lista di prodotti europei con il divieto all’ingresso di frutta … Leggi

Share Button

Ora si può identificare la pasta 100% grano duro italiano

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 8, 2021 da Arnaud DanielsFebbraio 8, 2021

È ora possibile, grazie a un nuovo sistema a infrarossi, riuscire a identificare la pasta prodotta con grano duro 100% italiano e distinguerla da quella contraffatta.  A mettere a punto il nuovo sistema, un team di ricerca dell’Istituto di scienze delle … Leggi

Share Button

Dante e la cucina, i peccatori di gola medievali

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 27, 2021 da la RedazioneGennaio 28, 2021

Dante Alighieri, del quale si celebrano i settecento anni dalla morte, tenendo a battesimo la lingua italiana non può dimenticare il cibo e non manca di citare una ricetta dando anche la possibilità di rintracciarne una seconda alla quale allude. … Leggi

Share Button

L’origine ambigua e complessa del nome salame

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 21, 2021 da la RedazioneGennaio 21, 2021

“Sono stato un salame, quella persona è un salame, avere due fette di salame in tasca, fare il salame per non pagare dazio, salame in barca” e molte altre frasi, un tempo frequenti oggi forse più rare, attribuiscono al salame … Leggi

Share Button

Vino e, soprattutto, bollicine il 2020 è stato profondo rosso

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 5, 2021 da Arnaud DanielsGennaio 5, 2021

Se si tengono aperti i ristoranti fino alle 18, significa che l’80 o l’85% del fatturato è perso. Ma essendo aperti, ristori o sovvenzioni non sono previsti. Il settore è in ginocchio. Quei politici che si sono riempiti la bocca … Leggi

Share Button

La crisi si abbatte sul cenone, calo del consumo di zamponi

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 30, 2020 da Piero VernigoDicembre 30, 2020

Forte calo negli acquisti dei tradizionali zamponi e cotechini per le feste di fine anno: ennesimo colpo che conferma la grave crisi della filiera suina, fiore all’occhiello del Made in Italy agroalimentare. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, il calo sarà di 1/3 … Leggi

Share Button

La scoperta dell’acqua calda per cucinare prima del fuoco

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 23, 2020 da la RedazioneDicembre 23, 2020

Il detto “scoprire l’acqua calda” indica qualcosa di scontato e indirettamente sottintende che un’altra scoperta, quella del fuoco, sia stata più importante per l’umanità, ma tutto questo è messo in dubbio dalle ricerche di Ainara Sistiaga e collaboratori secondo la … Leggi

Share Button

Donato Boscia in Italia lo bloccano all’estero lo premiano

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 17, 2020 da Piero VernigoDicembre 17, 2020

Il Premio John Maddox è un’iniziativa congiunta dell’organizzazione benefica “Sense about Science” e della principale rivista scientifica internazionale “Nature”. Giunto alla sua nona edizione, il Premio viene assegnato ogni anno a ricercatori che hanno dimostrato grande coraggio e integrità nel … Leggi

Share Button

L’AIS ha presentato in diretta streaming Guida Vitae 2021

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 6, 2020 da la RedazioneDicembre 6, 2020

I Tastevin AIS. Condotta dal Presidente Nazionale Antonello Maietta, e dal giornalista Gianluca Semprini, la diretta streaming della presentazione della guida Vitae 2021, ospitata dalla pagina Facebook di AIS, si è tenuta sabato 5 dicembre, e ha annunciato i nomi … Leggi

Share Button

Putin proroga l’embargo ortofrutta sino al 31.12.2021

Le Meridie Pubblicato il Novembre 25, 2020 da Piero VernigoNovembre 25, 2020

I parrucconi di Bruxelles attaccano ancora la Russia e questa risponde e raddoppia. Attacco che colpisce principalmente l’Italia mentre a Roma i ministeri dell’Interno e delle Politiche Agricole girano il capo da altre parti. L’embargo continua: il presidente russo Vladimir Putin ha … Leggi

Share Button

Ristoranti chiusi, il Governo è assente e Bottura si irrita

Le Meridie Pubblicato il Novembre 24, 2020 da Niccolò RejettiNovembre 24, 2020

Giuseppe Conte è intervenuto all’assemblea di Fipe, la federazione dei pubblici esercizi di Confcommercio, ammettendo che i provvedimenti finora adottati dal suo governo non sono bastati per permettere alla ristorazione e al fuori casa di compensare la crisi provocata dalla pandemia e … Leggi

Share Button

Farneto del Principe con lo sguardo rivolto al domani

Le Meridie Pubblicato il Novembre 20, 2020 da Bruno GalanteNovembre 20, 2020

La giornata del vignaiolo in Toscana, specie nel Chianti, oppure in Piemonte, in particolare nelle Langhe, è un tantino più spensierata di quella di un vignaiolo calabrese. Probabilmente per tale motivo in Calabria tra il 2017 ed il 2000 si … Leggi

Share Button

Gran ritorno delle zuppe di terra di legumi e verdure

Le Meridie Pubblicato il Novembre 18, 2020 da la RedazioneNovembre 18, 2020

Esaù vende la sua progenitura per una zuppa di lenticchie narra la Bibbia, di polta e cioè zuppe e non pane vivono per molti secoli gli antichi romani afferma Plinio il Vecchio, le zuppe sono il cibo dei laboratores medievali, … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Via i dazi per quattro mesi, riprende il dialogo Usa – Ue
  • Alla blasfemia del Festival insorge il vescovo di Sanremo
  • Calo del commercio al dettaglio a gennaio
  • L’evasione fiscale vale metà degli sprechi della PA
  • Amazon apre un supermercato a Londra, senza cassiere

Archivi

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Tag

2018 agricoltura Andrea arte bruxelles CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid-19 crescita crisi cucina economia europa firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Napoli Natale pitti presidente Roma Rossi russia salute sud Torino Trump UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑