↓
 

leMeridie.it

Informazione e Società

leMeridie.it
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Tecnologie
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio della categoria: Pane&Vino

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Anastatus bifasciatus a maggio debellerà la cimice asiatica

leMeridie.it Pubblicato il Febbraio 19, 2019 da Niccolò RejettiFebbraio 19, 2019

Non si è ancora placato il danno procurato nella scorsa estate dalla cimice asiatica ( Halyomorpha halys) a migliaia di ettari di frutteti del Nord Italia allorquando i proprietari erano costretti a fare le ore piccole per eseguire i trattamenti. … Leggi

Share Button

Le agromafie creano un mega business di 24,5 miliardi

leMeridie.it Pubblicato il Febbraio 15, 2019 da Arnaud DanielsFebbraio 15, 2019

Un business di 24,5 miliardi. È il conto aggiornato del giro d’affari delle agromafie secondo quanto emerge dal 6° rapporto elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare. E se si aggiunge l’italian sounding, ha spiegato il presidente della Coldiretti, Ettore … Leggi

Share Button

Gli italiani non riescono a fare squadra a Fruit Logistica 2019

leMeridie.it Pubblicato il Febbraio 12, 2019 da Raimondo AdimaroFebbraio 12, 2019

Con un incremento del numero di visitatori ed espositori, maggiori innovazioni e una crescente internazionalizzazione, Fruit Logistica 2019 sottolinea il ruolo di piattaforma business leader a livello mondiale nel settore del commercio frutticolo. “La nostra mission è offrire agli espositori e operatori … Leggi

Share Button

Italia e Spagna producono il 42% di frutta e verdura europea

leMeridie.it Pubblicato il Febbraio 6, 2019 da Salvarico MalleoneFebbraio 6, 2019

L’European Statistics Handbook 2019, offre una panoramica completa sulle più importanti Nazioni europee del commercio ortofrutticolo. In questo manuale sono stati elaborati non solo importanti dati di produzione ed informazioni per l’import e l’export; l’European Statistics Handbook 2019 introduce anche … Leggi

Share Button

La produzione dell’olio d’oliva extravergine è scesa del 57%

leMeridie.it Pubblicato il Febbraio 3, 2019 da Bruno GalanteFebbraio 3, 2019

Nel 2019 addio a 6 bottiglie di extravergine Made in Italy su 10 sugli scaffali dei supermercati per effetto del crollo del 57% della produzione che scende ad appena 185 milioni di chili, su valori minimi degli ultimi 25 anni. … Leggi

Share Button

Tutti gli alimenti dovranno apporre l’etichetta di origine

leMeridie.it Pubblicato il Gennaio 25, 2019 da Niccolò RejettiGennaio 25, 2019

Nel Dl Semplificazioni arriva l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. “È una … Leggi

Share Button

Scomparsi 1,7 milioni di animali stalle e ovili si svuotano

leMeridie.it Pubblicato il Gennaio 19, 2019 da Salvarico MalleoneGennaio 19, 2019

Addio alla vecchia fattoria in Italia dove sono scomparsi 1,7 milioni tra mucche, maiali, pecore e capre negli ultimi dieci anni. È la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione di Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali, in Piazza San Pietro … Leggi

Share Button

La pizza il piatto italiano più conosciuto al mondo

leMeridie.it Pubblicato il Gennaio 17, 2019 da Anselmo FaiditGennaio 17, 2019

Il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza che rimane il piatto italiano più conosciuto al mondo. Anche in questo caso le differenze di prezzo variano, e non di poco, da una regione all’altra e da una città all’altra. … Leggi

Share Button

Caterina de Medici e la cucina francese tra storia e fantasia

leMeridie.it Pubblicato il Gennaio 16, 2019 da la RedazioneGennaio 16, 2019

La storia della cucina è piena di libroculinarie, come le definisce Jean-Paul Aron nel suo libro Le mangeur du XIX siècle e tra queste che la cucina francese fiorita nel Milleseicento sia stata originata da quella fiorentina importata da Caterina de Medici. … Leggi

Share Button

Meglio tornare alla tavola della nonna e ai prodotti a km 0

leMeridie.it Pubblicato il Gennaio 2, 2019 da Niccolò RejettiGennaio 2, 2019

Quali sono le previsioni delle abitudini culinarie italiane per il 2019? Ciò che diversi esperti prevedono è la conferma di crescita per i cosiddetti “superfood”, cioè quegli alimenti che promettono mari e monti per consentirci di rimanere sempre belli, in … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Seguici sui Social Network

  • Facebook
  • Twitter

Articoli recenti

  • Anastatus bifasciatus a maggio debellerà la cimice asiatica
  • Tra tre mesi 380 milioni di europei votano per il Parlamento
  • Parlano di pace ma poi costruiscono e vendono armi
  • Dal ministero della Difesa un gruppo di hacker di Stato
  • Le agromafie creano un mega business di 24,5 miliardi

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

Tag

2017 2018 agricoltura Allegri Andrea arte bruxelles Campionato CGIA Coldiretti cucina cultura europa firenze Francesco francia Germania giovani imprese italia italiani Italy Juventus lavoro legge made Marquez milano moda mondo Motogp Napoli pitti Roma Rossi russia salute scuola storia sud Torino Trump UE università Uomo

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑