↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: economia

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Negli ultimi due anni l’economia è crsciuta del 10,5%

Le Meridie Pubblicato il Marzo 6, 2023 da Anselmo FaiditMarzo 6, 2023

Nonostante il peso dell’inflazione, negli ultimi due anni l’economia italiana è cresciuta, al netto dell’inflazione, del 10,5 per cento. «È questa crescita straordinaria che spiega perché, nonostante un deficit pubblico molto elevato, il debito è sceso». Lo ricorda Francesco Giavazzi, … Leggi

Share Button

Le entrate tributarie sono aumentate del 10.2%

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 6, 2022 da Guglielmo d'AgultoDicembre 6, 2022

In base al recente comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, MEF, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono ammontate a 416,279 miliardi di euro nei primi 10 mesi dell’anno. Con un incremento di … Leggi

Share Button

Nel III trimestre il Pil cresce di +0,5%

Le Meridie Pubblicato il Novembre 2, 2022 da Guglielmo d'AgultoNovembre 2, 2022

Nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana fa registrare una crescita dello 0,5% in termini congiunturali e del 2,6% in termini tendenziali. Lo rileva l’Istat nella stima preliminare sul Pil ricordando che il terzo trimestre del 2022 ha avuto tre giornate … Leggi

Share Button

Nel 2022 avremo aumenti energetici per 110 miliardi

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 8, 2022 da Salvarico MalleoneOttobre 8, 2022

Lo shock energetico da 110 miliardi, “insostenibile” per le imprese italiane, e un’inflazione record, abbattono le prospettive per l’economia, con una crescita in frenata nel 2022 e pari a zero nel 2023. È lo scenario delineato dal Centro Studi Confindustria … Leggi

Share Button

L’egoismo delle banche rischia di far collassare le imprese

Le Meridie Pubblicato il Agosto 31, 2022 da Anselmo FaiditAgosto 31, 2022

Sofferenze ancora in calo di 13 miliardi di euro, ma prestiti alle imprese fermi al palo in lieve aumento di quasi 3 miliardi. In altre parole: pulizia dei bilanci dai crediti deteriorati e zero rischi sul versante di nuovi finanziamenti, … Leggi

Share Button

Il Nord-Est non è più la locomotiva d’Italia

Le Meridie Pubblicato il Agosto 27, 2022 da Guglielmo d'AgultoAgosto 28, 2022

Negli ultimi vent’anni tutte le regioni italiane sono cresciute a ritmi inferiori rispetto a quelli delle altre regioni d’Europa, in particolare rispetto alle regioni di testa. Un andamento che ha accomunato anche le regioni del Nord-est, che una volta venivano … Leggi

Share Button

L’economia italiana si poggia sui piccoli comuni

Le Meridie Pubblicato il Agosto 15, 2022 da Salvarico MalleoneAgosto 15, 2022

I piccoli comuni sono il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti, infatti, è ubicato il 41% sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati … Leggi

Share Button

La ricchezza degli italiani è crollata.

Le Meridie Pubblicato il Aprile 16, 2022 da Claudia TrevesAprile 16, 2022

Il Pil in volume pro-capite dell’Italia, misura sintetica del tenore di vita del paese, è stato nel 2021 inferiore del 7,1% rispetto al valore del 2007, ossia dell’ultimo picco toccato dalla nostra economia prima di entrare nel quindicennio intercalato da … Leggi

Share Button

Quest’anno la ripresa potrebbe rallentare

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 16, 2022 da Raimondo AdimaroGennaio 16, 2022

La ripresa avviata nell’anno appena passato potrebbe frenare nel 2022. «È vero che l’anno scorso l’economia è ripartita, ma lo ha fatto in modo disomogeneo» spiega Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi. «Questa situazione è il motivo per il quale nei … Leggi

Share Button

Segnali positivi dalla produzione industriale

Le Meridie Pubblicato il Novembre 18, 2021 da Salvarico MalleoneNovembre 18, 2021

L’economia internazionale continua a espandersi in presenza del proseguimento della fase di aumento dei prezzi dei prodotti energetici che potrebbe costituire un freno per la produzione mondiale nei prossimi mesi. Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base … Leggi

Share Button

Il futuro del nuovo governo in Germania

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 30, 2021 da Riccardo DinovesOttobre 30, 2021

La Germania è la quarta economia del mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Con una superficie di 357.580 km2 e circa 84 milioni di abitanti, ha un reddito pro capite di 45.723,64 dollari e un debito pubblico nel 2020 pari al 69,80% del … Leggi

Share Button

Aumenta l’inflazione e a metà 2022 si torna ai livelli 2019

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 8, 2021 da Guglielmo d'AgultoOttobre 8, 2021

“La crescita dell’inflazione proseguirà nei prossimi mesi prima di tornare al livelli pre-pandemici entro metà 2022, sebbene i rischi di un’accelerazione rimangano”. La previsione è del Fondo monetario internazionale, secondo cui “l’inflazione annuale nelle economie avanzate toccherà un picco del 3,6% in media nei … Leggi

Share Button

Le frodi di pesce straniero aumentate del 24 percento

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 1, 2021 da Anselmo FaiditOttobre 1, 2021

Con il balzo delle importazioni di pesce straniero in Italia che fanno registrare un +24% in quantità nei primi sei mesi del 2021 è sos truffe a tavola con la flotta tricolore che negli ultimi 35 anni ha perso quasi … Leggi

Share Button

Aumenta ancora la pressione fiscale ora è al 43,1%

Le Meridie Pubblicato il Aprile 18, 2021 da Niccolò RejettiAprile 18, 2021

Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1%; la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 punti percentuali dal record storico che abbiamo registrato nel 2013. Pressione fiscale, ricorda l’Ufficio studi … Leggi

Share Button

La pandemia favorisce la crescita del lavoro nero

Le Meridie Pubblicato il Aprile 11, 2021 da Piero VernigoAprile 11, 2021

A seguito della pesantissima crisi economica in corso, l’esercito dei lavoratori in nero presente in Italia è in forte espansione. Nell’ultimo anno, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, la crisi pandemica ha provocato una perdita di circa 450 mila posti di … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Buone speranze per fermare il calo demografico
  • Il Parmigiano Reggiano nasce in Italia, è italiano al 100%
  • Sorgerà in Puglia il più grande dissalatore italiano
  • Come riconoscere l’uomo narcisista in amore
  • Negli ultimi dieci anni 300mila artigiani in meno

Archivi

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid crescita crisi cucina economia europa famiglie firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Pil pitti presidente produzione rischio Roma Rossi russia salute Torino Trump Turismo Ucraina UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑