↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio dell'autore: Basilio Gavazzeni

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Il prete che dava le parole agli ultimi

Le Meridie Pubblicato il Luglio 21, 2017 da Basilio GavazzeniLuglio 21, 2017

A San Donato di Calenzano, l’occhio attento di don Milani rilevò subito due problemi. Il primo era che la gente continuava a scemare in chiesa. E il secondo che la religiosità popolare somigliava ai candelabri della Pieve: “dorati solo nella … Leggi

Share Button

La Via Crucis numero due di Paul Claudel

Le Meridie Pubblicato il Marzo 1, 2017 da Basilio GavazzeniMarzo 1, 2017

A distanza di qualche tempo ho ritradotto “Le Chemin de la Croix n. 2” di Paul Claudel, sia per rimeditarci sopra sia per fornire un copione diverso alle compagnie teatrali che in questo periodo di Quaresima intendono misurarsi con la … Leggi

Share Button

La sequela di Dietrich Bonhoeffer

Le Meridie Pubblicato il Febbraio 3, 2017 da Basilio GavazzeniFebbraio 3, 2017

Un saggio su Dietrich Bonhoeffer conclude “Sogni antichi e moderni” di Pietro Citati, Mondadori 2016. Dietrich nacque nel 1906 dentro una grande famiglia. La madre apparteneva ai von Hase, aristocratici luterani contigui alla corte imperiale. Il padre neurologo e psichiatra … Leggi

Share Button

Natale con i poeti

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 25, 2016 da Basilio GavazzeniDicembre 25, 2016

Roberto Mussapi, in “Luoghi dell’Infinito” la rivista di itinerari, arte e cultura che accompagna mensilmente “Avvenire” riflette che il tema della Natività ha ispirato fino al capolavoro innumerevoli pittori e musicisti, ma non ha smosso composizioni poetiche adeguate per qualità … Leggi

Share Button

Sentire il profumo della rosa

Le Meridie Pubblicato il Novembre 22, 2016 da Basilio GavazzeniMaggio 22, 2019

Mi si chiede una riflessione sull’appena trascorso Giubileo. Non mi è possibile tracciare un bilancio dell’evento fortissimamente voluto e condotto da Papa Francesco. Altri già provvede al censimento e alla complessiva lettura di una rivoluzione culturale i cui semi sono … Leggi

Share Button

Il giornalista magno e Papa Francesco

Le Meridie Pubblicato il Novembre 15, 2016 da Basilio GavazzeniNovembre 15, 2016

Dopo la recita del Mattutino, medito. Oggi sull’incontro di Eugenio Scalfari con Papa Francesco. Si veda “la Repubblica” di venerdì 11 novembre. Supero di slancio la premessa del giornalista. Di Trump, non ancora eletto, e del sì e del no, … Leggi

Share Button

Lutero 1517 – 2017 e il melo dell’Ecumenismo

Le Meridie Pubblicato il Novembre 1, 2016 da Basilio GavazzeniNovembre 2, 2016

Parliamo di Lutero, rifacendoci totalmente, mutuandone le stesse parole, a Walter Kasper (Martin Lutero. Una prospettiva ecumenica, Queriniana, 2016). Per i cattolici Lutero è stato il responsabile della divisione cristiana in Occidente. Da tempo, tuttavia, gli studiosi cattolici, ne riconoscono … Leggi

Share Button

Dovere dell’intelligenza

Le Meridie Pubblicato il Ottobre 5, 2016 da Basilio GavazzeniOttobre 5, 2016

“Studi Cattolici”, mensile di studi e attualità, diretto incessantemente da Cesare Cavalleri, nel numero di luglio-agosto del suo anno 60°, ha proposto ai lettori un inedito quasi testamentario di Emanuele Samek Ludovici sulle regole “per educarsi all’intelligenza”. È la trascrizione … Leggi

Share Button

Sulla sottomissione femminile in Occidente

Le Meridie Pubblicato il Settembre 21, 2016 da Basilio GavazzeniSettembre 21, 2016

L’interpretazione è un “procedimento il cui obiettivo e il cui adeguato risultato è un intendere”. Lasciamoci guidare dalla “Teoria generale dell’interpretazione” (1955) di Emilio Betti (1890-1968). Anche per il pensatore italiano, come per Heidegger, Gadamer e Bultmann l’interprete “non deve … Leggi

Share Button

Fragilità è il nostro nome

Le Meridie Pubblicato il Settembre 13, 2016 da Basilio GavazzeniSettembre 13, 2016

Un amico mi porge un paginone di Avvenire, del 23 agosto, con alcune riflessioni dello psichiatra Eugenio Borgna sulla fragilità. È un flauto pacificante la scrittura di questo appassionato esperto di umanità ferita. In principio si staglia il celebre “pensiero” … Leggi

Share Button

“La scarpa di raso” di Paul Claudel

Le Meridie Pubblicato il Settembre 7, 2016 da Basilio GavazzeniSettembre 7, 2016

Scommetto che pochi fra i lettori sanno chi è Paul Claudel. Scommetto che chi lo conosce ne ha letto o visto rappresentare “L’annuncio fatto a Maria” ma non ne conosce “Le Soulier de satin” il suo capolavoro di drammaturgo. In … Leggi

Share Button

Smascherare azzardo e usura

Le Meridie Pubblicato il Luglio 29, 2016 da Basilio GavazzeniLuglio 29, 2016

Sul gioco d’azzardo non posso che riassumere, saccheggiandola, l’appassionata relazione che Paolo Ruffini, direttore di TV2000, ha consegnato e letto ai rappresentanti delle Fondazioni Antiusura convocate a Roma dalla Consulta Nazionale Antiusura il 28 giugno 2016. Nel 2015 gli italiani … Leggi

Share Button

Vanto per Matera

Le Meridie Pubblicato il Giugno 30, 2016 da Basilio GavazzeniGiugno 30, 2016

Quando Matera è stata proclamata capitale europea della cultura 2019 ho subito pensato con molti che non poteva non imporsi il suo prodigio di pietra scavata nei secoli da anonimi cavamonti che ne trassero primi abituri e luoghi di culto … Leggi

Share Button

Domande per tirar su

Le Meridie Pubblicato il Giugno 13, 2016 da Basilio GavazzeniGiugno 13, 2016

Festa nazionale. Primo pomeriggio. Cielo in travaglio, ora schiarite accecanti ora peltro minaccioso, potrebbe finire in burrasca o di nuovo inazzurrato. Il “ponte” e i suoi riti post-prandiali mi difendono dall’assillo dei “richiedenti”. Oggi e qui è per me un … Leggi

Share Button

Open door. E intanto …

Le Meridie Pubblicato il Giugno 8, 2016 da Basilio GavazzeniGiugno 13, 2016

In un risucchio di curiosità ho incollato il reportage “À Calais” di Emmanuel Carrère che con “Il Regno” si è imposto ai lettori assicurandosi il successo a suo tempo arriso al conterraneo Michel Houellebecq con “Sottomissione”. Calais è il primo … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Buona crescita vendite auto a febbraio in Italia +19,2%
  • Macron contro l’Assemblea Nazionale per le pensioni
  • Firenze celebra le stelle dell’arte contemporanea
  • Maria Fida Moro: “Finalmente Aldo Moro equiparato alle vittime del terrorismo”
  • I numeri del bullismo e del cyberbullismo in Italia

Archivi

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

agricoltura aumento CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid crescita crisi cucina economia europa famiglie firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Pil pitti presidente produzione rischio Roma Rossi russia salute Torino Trump Turismo Ucraina UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑