Tokyo il migliore risultato di sempre 40 medaglie

Il quintetto della ginnastica ritmica, Bronzo e ultima medaglia
Ogni giorno una gioia, dal 24 luglio all’8 agosto 2021 il tricolore ha sventolato ininterrottamente come mai era accaduto ad una Olimpiade.
Un risultato meraviglioso giunto tra l’altro da discipline “povere”. Profonda delusione dalla scherma, dopo 40 anni il fioretto, la spada e la sciabola non ci hanno consegnato un oro.
La seconda delusione d’oro ce l’ha regalata il nuoto in vasca dove forse ci eravamo illusi, qualcosa ce l’avrebbe potuta far sognare Benny Pilato ma la 16enne tarantina è stata lasciata sola e mandata allo sbaraglio, quasi fosse alla sua quarta Olimpiade.
Peggio del nuoto in vasca è andata al tiro al volo
In questa Olimpiade straordinaria il record azzurro era ormai nell’aria e alla fine è arrivato.
Con il bronzo delle farfalle azzurre nella ginnastica ritmica l’Italia Team ha raggiunto quota 40 medaglie a Tokyo superando il precedente primato di podi, 36, stabilito a Los Angeles 1932 ed eguagliato a Roma 1960.
Dopo una prima settimana, tradizionalmente favorevole ai colori azzurri, che sembrava stregata dalla maledizione dell’oro, appena due in otto giorni, nella seconda parte dell’Olimpiade tutto è improvvisamente cambiato, fino all’apoteosi di due giorni fa con le tre vittorie firmate da Antonella Palmisano nella 20 km di marcia, da Luigi Busà nel karate e dall’incredibile staffetta 4×100 dell’atletica leggera.

Antonella Palmisano, Medaglia d’Oro 20 km marcia
L’Italia ha chiuso il proprio medagliere con dieci ori, dieci argenti e venti bronzi.
A completare il capolavoro tricolore ci sono due dati eloquenti: gli azzurri hanno ottenuto medaglie in ben 19 discipline differenti, segno del buono stato di salute del nostro sport, e hanno conquistato almeno una medaglia in tutti i giorni di gara.
Medaglie d’oro
1 – Vito Dell’Aquila – Taekwondo 58kg – 24 luglio
2 – Federica Cesarini – Valentina Rodini – Canottaggio 2 di coppia pl – 29 luglio
3 – Gianmarco Tamberi – Salto in alto – 1 agosto
4 – Marcell Jacobs – Atletica, 100 metri – 1 agosto
5 – Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti – Vela, Nacra 17 – 3 agosto
6 – Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna – Ciclismo su pista, inseguimento a squadra – 4 agosto
7 – Massimo Stano – 20 km marcia – 5 agosto
8 – Antonella Palmisano – 20 km marcia – 6 agosto
9 – Luigi Busà – Karate kumite – 75 kg – 6 agosto
10 – Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu – 4×100 Atletica leggera – 6 agosto

Vito Dell’Aquila, Medaglia d’Oro nel Taekwondo 58kg
Medaglie d’argento
1 – Luigi Samele – Sciabola individuale – 24 luglio
2 – Diana Bacosi – Skeet, Tiro a Volo – 26 luglio
3 – Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri – Nuoto 4×100 stile libero – 26 luglio
4 – Daniele Garozzo – Fioretto maschile – 26 luglio
5 – Giorgia Bordignon – Pesi, 64 kg – 27 luglio
6 – Luca Curatoli, Enrico Berrè, Aldo Montano e Luigi Samele – Sciabola squadra maschile 28 luglio
7 – Gregorio Paltrinieri – Nuoto, 800 sl – 29 luglio
8 – Mauro Nespoli – Tiro con l’arco – 31 luglio
9 – Vanessa Ferrari – Ginnastica artistica, corpo libero – 2 agosto
10 – Manfredi Rizza – Canoa, K1 200 – 5 agosto

La Leggenda del 4×100
Medaglie di Bronzo
1 – Elisa Longo Borghini – Ciclismo su strada – 25 luglio
2 – Odette Giuffrida – Judo 52kg – 25 luglio
3 – Mirko Zanni – Sollevamento pesi 67 kg – 25 luglio
4 – Nicolò Martinenghi – Nuoto, 100 rana – 26 luglio
5 – Maria Centracchio – Judo, 63kg – 27 luglio
6 – Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuiccio – Spada femminile a squadra – 27 luglio
7 – Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino – Canottaggio, 4 senza maschile – 28 luglio
8 – Federico Burdisso – Nuoto, 200 farfalla – 28 luglio
9 – Stefano Oppo – Pietro Willy Ruta – Canottaggio, 2 di coppia PL – 29 luglio
10 – Martina Batini, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Alice Volpi – Fioretto a squadre – 29 luglio
11 – Lucilla Boari – Tiro con l’arco – 30 luglio
12 – Simona Quadarella – Nuoto, 800 stile libero – 31 luglio
13 – Irma Testa – Pugilato, 57 kg – 31 luglio
14 – Antonino Pizzolato – Sollevamento pesi, -81 kg – 31 luglio
15 – Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi – nuoto, 4×100 mista – 1 agosto
16 – Gregorio Paltrinieri – Nuoto, 10 km in acque libere – 5 agosto
17 – Elia Viviani – Ciclismo su pista, Omnium – 5 agosto
18 – Viviana Bottaro – Kata, Karate – 5 agosto
19 – Abraham Conyedo – Lotta libera 97 kg – 7 agosto
20 – Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea – Ginnastica Ritmica – 8 agosto
bruno galante
Medagliere Olimpiadi Tokyo 2020
# |
Paese |
O |
A |
B |
T. |
1 |
USA |
39 |
41 |
33 |
113 |
2 |
Cina |
38 |
32 |
18 |
88 |
3 |
Giappone |
27 |
14 |
17 |
58 |
4 |
Gran Bretagna |
22 |
21 |
22 |
65 |
5 |
ROC |
20 |
28 |
23 |
71 |
6 |
Australia |
17 |
7 |
22 |
46 |
7 |
Paesi Bassi |
10 |
12 |
14 |
36 |
8 |
Francia |
10 |
12 |
11 |
33 |
9 |
Germania |
10 |
11 |
16 |
37 |
10 |
Italia |
10 |
10 |
20 |
40 |
11 |
Canada |
7 |
6 |
11 |
24 |
12 |
Brasile |
7 |
6 |
8 |
21 |
13 |
Nuova Zelanda |
7 |
6 |
7 |
20 |
14 |
Cuba |
7 |
3 |
5 |
15 |
15 |
Ungheria |
6 |
7 |
7 |
20 |
Commenti
Tokyo il migliore risultato di sempre 40 medaglie — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>