Markku Piri, Finlandia un secolo di Indipendenza

L’artista finlandese Markku Piri
“Un filandese alla corte dei Medici” è il primo evento espositivo della mostra itinerante “Markku Piri – Vetro e dipinti”, che dopo Firenze, sarà ospitata a Roma, nel Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, e quindi a Venezia, nel Museo del Vetro di Murano.
Markku Piri, nato nel 1955, designer, scenografo, pittore poliedrico e prolifico artista finlandese ha realizzato, su invito numerose mostre personali in gallerie e musei, sia in Finlandia che all’estero, e il tour espositivo “The Spirit of Paradise” nel 2011-2012, che ha interessato Madrid, Barcellona, Lisbona, Berlino e Washington.
La mostra presenta 90 opere, creazioni artistiche in vetro, comprese installazioni di grandi dimensioni realizzate da Piri con i più rinomati maestri artigiani di Murano e con gli artisti della cooperativa finlandese Lasismi. 15 opere, serigrafie e dipinti raffiguranti temi sulla natura e l’architettura, tessuti stampati, in cotone e lino, disegnati in occasione del centenario dell’indipendenza della Finlandia, i cui soggetti rimandano a immagini finlandesi.
L’idea portante della mostra è la creazione di un dialogo fra le sculture di vetro tridimensionali e le opere d’arte bidimensionali, serigrafie, dipinti e tessuti, come nel caso della serigrafia di Markku Piri della serie Shadow Dances che dialoga con l’opera di vetro Raggi del sole realizzata a Murano dal maestro Simone Cenedese.
Anche gli spazi delle tre sedi espositive hanno ispirato le creazioni di Piri, e con esse si coniugano perfettamente. Con questo spirito a Palazzo Medici Riccardi, nella Sala Fabiani, l’artista finlandese ha ideato un’installazione in onore di Michelangelo, che verrà collocata sulla scalinata di marmo di qualità michelangiolesca.
La mostra, che apre le celebrazioni in Italia del centenario dell’indipendenza della Finlandia, ha il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia a Roma, del Consolato di Finlandia a Firenze e della Città Metropolitana di Firenze.
Roberto Cantini
La Finlandia per sette secoli, dal XII al XIX, ha fatto parte del Regno di Svezia. Nel 1809 è stata conquistata dallo Zar Alessandro I, viene annessa all’Impero Russo divenendo un granducato con alcune autonomie decisionali. A seguito della rivoluzione bolscevica d’Ottobre il 6 dicembre 1917 dichiara la propria indipendenza.
È sempre viva una tradizione secondo la quale per celebrare il giorno dell’indipendenza si posizionano due candele accese per ogni finestra della casa, era il segnale per avvisare i giovani combattenti contro l’oppressore russo che quella casa era disponibile ad ospitarli, proteggerli e metterli a riparo dall’invasore.
Per festeggiare appropriatamente il primo secolo di storia è stato allestito un programma adeguato, Suomi 100 con oltre duemila eventi, che si concluderà il 6 dicembre con la tradizionale Festa dell’Indipendenza nel Palazzo Presidenziale di Helsinki. (bg)
Commenti
Markku Piri, Finlandia un secolo di Indipendenza — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>