↓
 

Le Meridie

Informazione e Società

Le Meridie
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Salute
  • Cultura
  • Sociale
  • Religione
  • Sport
  • Pane&Vino
  • Moda
  • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti

Archivio tag: cultura

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

2019 un nuovo slancio turistico e culturale da Salisburgo

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 22, 2019 da Roberto CantiniGennaio 22, 2019

Nella primavera del 2019 i visitatori avranno la magnifica opportunità di riscoprire Salisburgo nei suoi aspetti più belli: mentre alcuni palcoscenici della città ospiteranno l’ “Alta cultura”, come il celebre Festival di Pasqua e il Festival di Pentecoste, ve ne … Leggi

Share Button

La ceramica tra storia arte cultura e collezionismo

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 11, 2018 da Roberto CantiniDicembre 11, 2018

Questa mostra è dedicata a uno degli aspetti più importanti dell’attività scientifica di Filippo Buonarroti ( Firenze 1661 – 1733 ), discendente per via diretta dalla famiglia che aveva dato i natali a Michelangelo: era infatti figlio di Leonardo, nipote … Leggi

Share Button

Il vino italiano un’eccellenza risultato di cultura e capacità

Le Meridie Pubblicato il Luglio 6, 2018 da Anselmo FaiditLuglio 6, 2018

Si è appena concluso l’11° Forum internazionale della cultura del vino dal titolo “Il valore del tempo” promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier e svoltosi nell’Aula Chiesa della Luiss al quale ha presenziato il Presidente Sergio Mattarella il quale ha voluto … Leggi

Share Button

Li Chevalier ringrazia Siena con una mostra personale

Le Meridie Pubblicato il Giugno 1, 2018 da Carmelina RotundoGiugno 1, 2018

Con “Obscure clarté” Li Chevalier rende omaggio a Siena riuscendo in maniera mirabile a unire a 360° le arti e le culture orientali e occidentali, l’intimo e il sociale. Parlando del titolo Daniele Pitteri, direttore del Complesso di Santa Maria … Leggi

Share Button

I bulli di oggi crescono per mancanza di cultura ragionata

Le Meridie Pubblicato il Maggio 1, 2018 da la RedazioneMaggio 1, 2018

Non che noi fossimo migliori degli spacconi di oggi. È che sapevamo distinguere tra bene e male perché qualcuno ce lo aveva insegnato. Il problema non è la “legalità” ma il “diritto” La presunta correlazione tra bassa condizione socio-economica e … Leggi

Share Button

Salisburgo città ricca di storia, d’arte e di cultura

Le Meridie Pubblicato il Novembre 12, 2017 da Roberto CantiniNovembre 12, 2017

Salisburgo è una città dai numerosi appellativi che riflettono i suoi molteplici aspetti.  Dallo Stato ecclesiastico alla città delle chiese: Salisburgo è considerata la “Roma del Nord”, per oltre un millennio i potenti arcivescovi furono i regnanti del Principato di … Leggi

Share Button

È aria di festa con il Mercatino di Natale a Bolzano

Le Meridie Pubblicato il Novembre 6, 2017 da Roberto CantiniNovembre 6, 2017

Quando la neve imbianca le cime delle montagne e ridefinisce i contorni del paesaggio è sempre più facile percepire l’attesa del Natale. E Bolzano si trasforma nella città del Natale, regalando ai visitatori un’emozione unica. Qui si incontrano il Nord … Leggi

Share Button

Altagamma celebra la cultura in Via Montenapoleone

Le Meridie Pubblicato il Settembre 15, 2017 da la RedazioneSettembre 15, 2017

Per dieci giorni, dal 16 al 26 settembre, Via Montenapoleone a Milano sarà il palcoscenico di due rappresentazioni artistiche dell’industria culturale e creativa italiana, nel solco delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione: l’Installazione “Dalla Bottega alla Vetrina”, che … Leggi

Share Button

Erdogan e l’Europa sempre più lontani e stizzosi

Le Meridie Pubblicato il Marzo 13, 2017 da Bruno GalanteAprile 30, 2017

Alla fine anche i buonisti forse si saranno accorti che accogliere nell’Unione Europea il signor Recep Tayyip Erdogan e gli ottanta milioni di turchi sarebbe stato un mastodontico errore di portata storica. Gli episodi accaduti nelle ultime ore testimoniamo e … Leggi

Share Button

I culurgiones, tipicità sarda nella tradizione

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 28, 2017 da Claudia TrevesGennaio 28, 2017

La cucina fa parte della nostra storia, delle nostre tradizioni, della nostra cultura. Nessun altro Paese al mondo ne contiene in maniera così variegata e così armoniosa. Se alla ricchezza che ci ha donato la natura ci aggiungiamo la nostra … Leggi

Share Button

Zuppa di cicerchia, tra storia, tradizione e tipicità

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 8, 2017 da Claudia TrevesGennaio 8, 2017

Superata l’abbuffata natalizia torniamo alla cucina tradizionale, con il freddo polare di questi giorni dobbiamo cautelarci anche a tavola e allora andiamo alla ricerca di un piatto tipico invernale. Ho scelto la cicerchia perché è un legume coltivato proprio nelle … Leggi

Share Button

Matera, e la Basilicata, così bella e così irraggiungibile

Le Meridie Pubblicato il Gennaio 2, 2017 da la RedazioneGennaio 2, 2017

Abbiamo tutti gioito, quando Matera è stata proclamata Capitale europea della Cultura 2019, convinti che tutto il Sud potesse giovarsi di questa straordinaria opportunità.  Ma presto avviamo dovuto scontrarci con la triste realtà: Matera e la Basilicata,  è veramente raggiungibile, … Leggi

Share Button

Il filo che collega la cultura russa a quella italiana

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 19, 2016 da Bruno GalanteAprile 30, 2017

Intervista della scrittrice e giornalista Nadia Fedenko al presidente del Festival del Cortometraggio più longevo d’Italia MISFF, Montecatini International Short Film Festival, Marcello Zeppi.   Qual è la missione del Festival di cortometraggi MISFF? Diffondere la cultura cinematografica a tutta … Leggi

Share Button

Scopriamo Basilea, capitale culturale della Svizzera

Le Meridie Pubblicato il Dicembre 12, 2016 da Roberto CantiniDicembre 15, 2016

Una città che ha tanto da offrire in materia di cultura, storia, relax e varietà gastronomica: che si tratti di un bagno nel Reno, una interessante visita a un museo, una sera al teatro di prosa o un’escursione in barca … Leggi

Share Button

Katia Bach: la Marucelliana traino culturale italiano

Le Meridie Pubblicato il Novembre 11, 2016 da Bruno GalanteNovembre 11, 2016

Che l’Italia sia la culla e la patria della cultura lo testimoniano anche le tante biblioteche prestigiose sparse per la penisola. Nonostante negli ultimi secoli le nostre contrade siano state saccheggiate di immensi patrimoni artistici possediamo musei e biblioteche che … Leggi

Share Button

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • L’origine ambigua e complessa del nome salame
  • Prepararsi a ripartire con più professionalità e tecnologia
  • L’export abbigliamento a novembre in caduta del 17,9%
  • Le aziende perdono 423 mld e il Governo ne eroga solo 29
  • Due pesi e due misure, sempre a sfavore degli autonomi

Archivi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Tag

2018 agricoltura Andrea arte bruxelles CGIA Cina Coldiretti coronavirus Covid-19 crisi cucina economia europa firenze francia Germania governo imprese Istat italia Italy Juventus lavoro made Marquez milano moda mondo Motogp Napoli Natale Pil pitti presidente Roma Rossi salute sud Torino Trump Turismo UE Uomo usa

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© LeMeridie 2016. LeMeridie.it è iscritta presso il Tribunale di Firenze. Per segnalare notizie e comunicare con i giornalisti, inviare un messaggio dalla pagina Contatti.
↑